Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Ugl, sciopero sanità privata il 20 settembre: basta attendere

Professione Redazione DottNet | 03/09/2019 16:54

Presidio sotto il ministero della Salute

"Le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata non possono più aspettare un rinnovo che manca da 12 anni. Il 20 settembre sarà sciopero". Così il segretario nazionale dell' Ugl Sanità, Gianluca Giuliano, in merito alla proclamazione della giornata nazionale di astensione dal lavoro. "L' Ugl Sanità - afferma - è da sempre vicina alle lavoratrici e ai lavoratori della sanità privata e riteniamo che di tempo per stipulare il rinnovo del Ccnl ne sia stato dato anche troppo. Riteniamo che lo sciopero nazionale sia il metodo più efficace per sostenere le ragioni di tutti coloro che aspettano questo rinnovo da ormai 12 anni".

pubblicità

"Il nostro - assicura - sarà un percorso fatto di assemblee di tutti i lavoratori nelle strutture sanitarie, a cui prenderanno parte i dirigenti territoriali o i segretari Ugl Sanità al fine di sensibilizzare i colleghi sulle motivazioni e sulle azioni che verranno intraprese. Un percorso che culminerà con lo sciopero del 20 settembre e il relativo presidio sotto il ministero della Salute", spiega Giuliano. "Il 20 settembre saremo in piazza, accanto a tutto il personale non medico dipendente delle strutture sanitarie e socio-sanitarie associate all' Aiop e Aris, nonché tutte le aziende che applicano i Ccnl Aiop-Aris. L' appuntamento è fissato per le 10 presso il presidio previsto al ministero della Salute. Abbiamo anche deciso - conclude il segretario nazionale dell' Ugl Sanità - di lanciare in Rete l' hashtag #orabasta per sostenere la causa di un intero comparto di professionisti della salute che ad oggi sono considerati di serie B rispetto

Commenti

I Correlati

Il dato emerge dall'ultima edizione dell'Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale pubblicata dal ministero della Salute

Schillaci: "Abbattimento liste d'attesa priorità del Governo". Cittadini (Aiop): "Reinventiamo il Servizio sanitario, evitando una sanità per censo"

"Autonomia differenziata in sanità significa sottrarre, al diritto alla tutela della salute, una dimensione nazionale, mettere in crisi il Servizio sanitario nazionale e anche un’idea unitaria di Paese, di Repubblica e di Stato"

Costi energetici, contratto di lavoro e liste di attesa i temi al centro dell’assemblea regionale

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti